Firenze è romantica, accattivante e raffinata. Le sue strade sono piene di ristoranti, negozi di lusso ed attrazioni storiche. E’ anche sede di case di moda come Gucci e Ferragamo e vanta musei d’arte di assoluta classe internazionale.
Se state facendo un tour europeo piuttosto ampio ed articolato, probabilmente avrete a disposizione pochi giorni se non solo uno per visitarla. Ovviamente un solo giorno è pochissimo per godere di tutte le bellezze di Firenze, ma non disperatevi perché abbiamo pensato per voi un programma di 24 ore per godere al massimo della città toscana:
Cosa vedere

Anche la Galleria degli Uffizi rappresenta un must. Di fama mondiale, è una delle gallerie più antiche e conosciute nel mondo e dispone di capolavori senza tempo, a firma di grandi artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Caravaggio e Rembrandt. La galleria ha altresì tracciato un tour specifico per vedere solo i capolavori più noti, quindi potrete massimizzare il vostro tempo in galleria. Che meraviglia!
I 4 ettari, perfettamente curati, che compongono il Giardino di Boboli si trovano dietro a Palazzo Pitti e sono il luogo ideale per immergersi nella natura e nel rinascimento italiano. Con sculture del 16°, 17° e 18° secolo, giardini, la Fontana di Nettuno e cipressi, qui si possono godere alcune delle migliori viste della città. Da non perdere.

Il Ponte Vecchio è il punto di riferimento di Firenze, sin dal 13° secolo. La sua struttura in pietra medievale ospita file di piccoli negozi che vendono gioielli, pezzi d’arte e souvenir. Il lungo ponte è costruito sopra il punto più stretto del fiume Arno. Non puoi non attraversarlo.
Dove mangiare

Con così tante scelte culinarie a disposizione, a Firenze può essere piuttosto arduo scegliere il posto giusto asseconda le proprie preferenze. Uno dei nostri preferiti è La Giostra. Questo accogliente ristorante a conduzione familiare è stato fondato dal principe Albero d’Asburgo nel 1992 ed è ora gestito dai fratelli Soldano, Dimitri e Anastasia. E’ noto per il suo menù sempre diverso, in modo che ogni volta che si va c’è una nuova esperienza culinaria da testare. Un grande vantaggio è l’ingresso libero e durante l’attesa viene servito dello champagne. Cin cin!
Dove Soggiornare

Situato in una strada tranquilla fuori dalla folla c’è l’ultra-elegante Hotel Lungarno, il fiore all’occhiello della Ferragamo. Di proprietà della Lungarno Collection e progettato dal famoso architetto fiorentino Michele Bönan, l’hotel è situato sulle rive meridionali del fiume Arno, con una splendida vista sul fiume e sul Ponte Vecchio.

Sito a pochi passi dalla Galleria degli Uffizi e dal famoso Ponte Vecchio, questa bellissima struttura gode di una posizione centrale ed è come sentirsi in una casa altamente glamour. E’ il luogo ideale per scoprire i meandri della città nonché per godere dell’arte, dell’architettura, dello stile modaiolo, dei negozi di fama mondiale e di alcuni dei migliori ristoranti d’Italia, tutto a pochi passi dall’hotel. Ci sono 65 tra eleganti camere e lussuose suite distribuite su otto piani. Il ristorante principale dell’hotel, Borgo San Jacopo, (1 Stella Michelin) è stato votato uno dei migliori di Firenze.