Per la maggior parte dei viaggiatori in Italia, Roma è la parte più a sud che visiteranno. Il triangolo d’oro che comprende Roma, Venezia e Firenze, è il percorso più battuto. Ma il Sud Italia ha così tanto da offrire! Le regioni del sud sono, il Lazio con all’interno Roma e la Città del Vaticano, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia lungo l’Adriatico, Napoli e la Campania, la punta dello stivale con Basilicata e Calabria ed infine la Sicilia. Il Lazio è una regione di laghi, montagne e vigneti. L’area si è formata dall’eruzione di quattro vulcani ed ha lasciato la regione con numerose sorgenti di acqua calda e laghi di origine vulcanica. Le migliori spiagge del Lazio si trovano nel Parco Nazionale del Circeo tra Gaeta e Sabaudia.

Napoli, la capitale della Campania, è un’antica città fondata dai greci, ma conquistata dai Normanni, dai francesi e dinuovo dagli spagnoli. È sopravvissuta grazie alla grinta della gente, che è evidente in questa città un po’ impoverita. Alcuni dei luoghi dovreste visitare sono Castel Capuano e Porta Capuana. Il castello era un palazzo reale fino al 1540 quando fu trasformato in Corte di Giustizia. La vicina Puerta Capuanais è una delle più belle del porte italiane del Rinascimento. Il Duomo è stato costruito tra il 1294 ed il 1323. Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei più importanti musei archeologici del mondo, nel mondo. Nelle vicinanze si trova la città pietrificata di Pompei sepolta dall’eruzione del 79 DC del Monte Vesuvio.

La costiera amalfitana è una vera e propria attrazione turistica grazie alle bellissime località collinari come Sorrento, Praiano, Amalfi e Positano, l’incantevole vista sul Mediterraneo e l’isola di Capri, sita a breve distanza di traghetto. Ravello offre le migliori viste lungo questa tortuosa scogliera. L’Abruzzo, il Molise e la Puglia sono le tre regioni che formano una lunga striscia lungo il Mar Adriatico. Dominata dalla catena montuosa appenninica, questa area ha i contrasti della vetta del Gran Sasso che raggiunge i 2.912 mt di altezza e le splendide spiagge del mare Adriatico. L’Aquila, capoluogo abruzzese si trova ai piedi del Gran Sasso. Gli appassionati di attività all’aperto saranno incuriositi dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco è una delle più importanti riserve naturali d’Europa. Questo parco è aperto per escursionismo, trekking ed arrampicata.

Bari, capoluogo della Puglia, una città portuale da dove partono regolarmente traghetti per la Croazia e la Grecia, ed è famosa per la vicinanza con il Castel Del Monte, patrimonio UNESCO. Alberobello si distingue per i trulli presenti all’interno dei suoi confini. I trulli sono piccoli edifici bianchi dalla forma circolare, con tetti a forma di cono. L’origine di questi edifici è oscuro, ma sono interessanti storicamente. Lecce ospita l’architettura in stile barocco leccese firmato da Giuseppe e Antonio Zimbalo. Alcuni esempi tangibili dell’architettura leccese sono la Chiesa del Rosario, il Palazzo Vescovile, il Duomo e la Santa Croce.

La Basilicata e la Calabria costituiscono la punta dello “stivale italiano”. Disseminata di rovine greche e città isolate, queste regioni sono territorio quasi vergine per i turisti. Matera offre una fantastica vista dal suo trespolo in cima ad una scogliera. L’area dei Sassi, al di sotto della vivace città, era la dimora dei materani cavernicoli. Tropea è una della serie di città pittoresche site lungo il Mediterraneo.

Infine la Sicilia, che è stata un crocevia tra Africa ed Europa ed ha mantenuto i costumi delle molte culture che hanno attraversato il suo percorso. L’Etna ha reso la terra fertile che permette a questa isola di avere grande abbondanza agricola. Il turismo è ancora relativamente non sviluppato, quindi suggeriamo agli amanti della storia e della ricca cucina italiana di far sempre una capatina in Sicilia, durante un loro viaggio in Italia. Palermo è una città esotica che vale la pena esplorare. Tra i luoghi principali da visitare troviamo il Duomo, il Palazzo Reale, La Mangione e Villa Giulia. Il Duomo di Monreale è famoso per i suoi gloriosi mosaici che rappresentano uno dei migliori esempi di architettura normanna in Sicilia. Il porto di Marsala evoca ricordi del vino dolce che viene prodotto qui sin dal 18° secolo. Siracusa, ex roccaforte greca, è piena di templi greci e manufatti. Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi ha importanti manufatti risalenti al Paleolitico ed all’era bizantina.

Ma in Sicilia non si non parlare di Taormina, una delle località più visitate della Sicilia. L’anfiteatro romano offre una magnifica vista sull’Etna. Taormina è il luogo dove bouganville, gerani luminosi e fiori d’arancio addolciscono e profumano le stradine strette che formano la città. Questa località internazionale è una delle preferiti da parte di celebrità ma di sicuro più interessante dei vip, è l’anfiteatro romano risalante al 5° secolo, che domina lo scintillante Mar Mediterraneo. Il teatro ha più livelli di pietra che rappresentano i sedili, dove il pubblico si accomoda per assistetere a concerti e spettacoli che vi si tengono ogni anno.
Dove Soggiornare a Taormina
The Ashbee Hotel è una residenza di charme in un’ambiente ricco di storia, con un giardino senza tempo, ricco di palme, limoni e pompelmi ed una terrazza con una fontana e una piscina che si affaccia su di una vista mozzafiato. Un luogo ideale dove rilassarsi, a pochi passi dal centro di Taormina. Sito accanto alla Chiesa di San Pancrazio (la chiesa più antica di Taormina ed ex tempio greco), la posizione del The Ashbee Hotel è assolutamente l’ideale per esplorare le bellezze di Taormina e nel contempo godere di una splendida vista lungo la costa siciliana sino allo stretto di Messina.
Il The Ashbee Hotel combina comfort moderni con la tradizione del buon gusto britannico; dispone di 24 camere e suite, ognuna delle quali è una mix di eleganza e stile, grazie al mix delicato di colori combinati a tessuti pregiati e mobili d’epoca, il tutto in un contesto contemporaneo. Non ci sono due camere o suite uguali, ma ognuna delle 15 camere deluxe e 9 suite di lusso sono riccamente decorate per offrire il più intimo e lussuoso dei soggiorni.
La gastronomia è una parte essenziale dell’esperienza Ashbee, ispirata da deliziosi prodotti di stagione e specialità locali. Per i foodie, il dettaglio glamour del The Ashbee Hotel, il suo acclamato ristorante St. George Restaurant by Heinz Beck, è un delizioso gioiello dove si può godere un pranzo o una cena dove viene servito il miglior cibo in città. The Ashbee Pool Bar, The Roof Terrace e The Lounge Terrace sono l’ideale per colazioni, aperitivi, dopo cene e pranzi leggeri, il tutto circordati da una vista mozzafiato sul mare.